Le vin de champagne n'était initialement pas pétillant. Il est simplement Champagne!
INFORMAZIONI LOGISTICHE
- Date Del Corso 18/25 ottobre - 8/15/22/29 novembre
- Le lezioni si terranno di giovedì dalle 20:00 alle 21:45
- Sede del Corso: Aula Magna dell'Università Valdese in via Pietro Cossa 40 (piazza Cavour - Roma)
- Il Costo del Corso è di 450€
- Temi delle singole lezioni:
- 1.Il metodo champenoise. Dalla vendemmia al calice attraversando la cantina di grandi maisons e piccoli vignerons
- 2.Storia dello Champagne e sua legislazione. Restrospettiva sulla cultura enologica francese
- 3.Vitigni e terroir. Un viaggio attraverso le diverse zone vinicole e le uve che hanno reso preziose le bollicine d'oltralpe. La potenza della Vallée De La Marne e l'eleganza della Montagne De Reims
- 4.Vitigni e terroir. Un viaggio attraverso le zone vinicole e le uve che hanno reso preziose le bollicine d'Oltralpe: la mineralità della Cote de Blancs e la Mineralità dell'Aube
- 5.Il rispetto del terroir tra lunghi affinamenti e dosage. Longevità e dolcezza
- 6.Il servizio dello champagne e gli abbinamenti con il cibo. Tutti a tavola alla scoperta del gusto.
- Costo di una singola lezione, previa disponibilità dei posti 90€
- Una full immersion nel territorio che ha segnato fortemente la storia del vino. Il vino più celebrato del mondo verrà preso in esame attraverso l'interpretazione di piccoli e grandi vigneron
- Protagonisti sono vitigni storici di fama internazionale come il Pinot nero, lo Chardonnay e il Pinot meunieur
- In ogni incontro verranno degustati 4 champagne dei territori presi in esame
- La quota di iscrizione comprende il materiale didattico: taccuino per appunti e calici da degustazione
- Le lezioni saranno tenute da Chiara Pugina e Marco Cum
- Al termine del corso verrà fornita una bibliografia per approfondimenti sul tema
- Per regalare questo Corso, dopo l'acquisto chiedere un voucher nominativo scrivendo a eventi@riservagrande.com
-
E' possibile completare l'acquisto di questo corso anche tramite bonifico bancario presso le seguenti coordinate: IE04SUMU99036510386150 (Banca Sumup limited) - beneficiario: Riserva Grande.