-
Un percorso alla scoperta della grande viticoltura del Lazio ormai in continua crescita esponenziale. Sulla grande caldera dei Castelli romani che si estende fino al mare fiorisce una viticoltura che nel tempo ha sviluppato una qualità eccezionale in continua crescita esponenziale. Nel Corso verranno presentati i vini di 15 cantine del territorio.
A completamento della proposta vitivinicola birra, pane e olio per una proposta enogasreonomica di eccellenza
-
Lezione 1 - 24 giugno, martedi ore 19:00
-Cenni di viticoltura nel Lazio. Il territorio vulcanico dei Castelli Romani.
- Il territorio vulcanico dei Castelli Romani, caratterizzato da suoli ricchi di minerali, frutto dell’azione nei millenni passati del grande Vulcano Laziale
Assaggio di 4 vini del territorio preso in esame
- Lezione 2 - 1 luglio, martedì ore 19:00
– Cenni al terroir ed alle denominazioni del Lazio e dei Castelli Romani.
Alla scoperta del Terroir
- Il Lazio: i vitigni autoctoni ed internazionali coltivati; il rapporto che lega i vitigni presenti al clima e al suolo in cui sono coltivati, in particolare nel Sud dei Castelli Romani
- Le denominazioni dei Castelli Romani
Assaggio di 4 vini del territorio preso in esame
-
Lezione 3 - 8 luglio, martedì ore 19:00
-Tecniche di Vinificazione, tipologie di prodotti, temperature di servizio
Assaggio di 4 vini del territorio preso in esame
-
Lezione 4 - 15 luglio, martedì ore 19:00
– Riassunto della tecnica di degustazione del vino; la Tecnica di abbinamento cibo vino
- Descrizione dei principali metodi di abbinamento: il metodo Mercadini (per concordanza e/o contrapposizione) ed il metodo tradizionale e territoriale; la combinazione tra i due metodi.
Assaggio 4 vini, in abbinamento a piccole porzioni gastronomiche
-
Informazioni Logistiche:
- Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
-
Il corso si terrà di martedì a partire dal 24 giugno 2025, presso Ristorante Romeo Al Testaccio dalle 19:00 alle 20:30, via Galvani 89 (Zona Ostiense)
- Gli incontri saranno tenuti da Saula Giusto e Marco Cum
- La prevendita on-line resterà attiva fino ad esaurimento posti disponibili
- Attenzione: una volta acquistata la degustazione, in caso di mancata partecipazione non è previsto il rimborso
- Per regalare il Corso, dopo l'acquisto, richiedere un voucher nominativo scrivendo a eventi@riservagrande.com
- Per maggiori informazioni utilizzare le chat in basso sullo schermo o chiamare il numero 339.6231232