La Vite e i Tralci. 4 incontri
La Vite e i Tralci. 4 incontri
La Vite e i Tralci. 4 incontri
La Vite e i Tralci. 4 incontri
La Vite e i Tralci. 4 incontri

Riserva Grande Academy

La Vite e i Tralci. 4 incontri

Prezzo di listino €150,00
Prezzo unitario  per 
Imposte incluse.

Dopo il successo delle prime 3 edizioni, torna il prossimo 6 ottobre 2022, il Corso LA VITE E I TRALCI di 4 incontri

Il vino diventa simbolo dell'arte, della storia, della musica, della letteratura.

Attraverso una visione trasversale vedremo come il vino è protagonista nelle varie discipline che di volta in volta prenderemo in esame. Partiremo dalla sacra scrittura, dove il vino trova spazio nella forte simbologia utilizzata in molteplici passi, per poi spaziare nella storia, nell'arte e nella musica. Un immagine antica ma decisamente nuova che ci farà capire quanto il vino è integrato nei vari aspetti culturali che lo caratterizzano. Tradizioni e immagini, emozioni e sensazioni... un percorso illuminante che aprirà nuovi orizzonti e farà scoprire nuove certezze.

L'Italia è il primo paese produttore di vino al mondo ed è obbligo per ogni italiano conoscere questo patrimonio che ci fa grandi e che affonda le radici nella storia e nell'antichità. Ogni incontro terminerà con la degustazione di 2 vini del panorama nazionale e internazionale con un sottofondo musicale.

Il Corso è organizzato in collaborazione con l'ufficio per la pastorale del tempo libero del turismo e dello sport della Diocesi di Roma. I quattro incontri si terranno a cadenza quindicinale a partire da giovedì 6 ottobre alle ore 20:00. Ogni incontro avrà la durata di 2 ore circa.

PROGRAMMA DEI 4 INCONTRI

•giovedì 6 ottobre 2022
Cenni di enologia antica: Cluny e i monaci benedettini della Borgogna
Degustazione di 2 vini: Saperavi della Georgia e Pinot Noir della Borgogna 

•giovedì 20 ottobre 2022
Juliette Colbert dalla Francia al Barolo: nasce il Re dei Vini Italiani. Morte e rinascita nel ciclo vegetativo della vite. Degustazione di 2 vini: Roero Arneis e Barolo.

•giovedì 3 novembre 2022
Il riflesso del vino nell'arte: dalle catacombe alla modernità.
Vino e musica in un connubio vincente. I simboli dell'architettura medioevale.
Degustazione di 2 vini: Grechetto e Cesanese

•giovedì 17 novembre 2022
Il vino, simbolo della festa
Dalle bollicine degli spumanti ai passiti del sole. Il Vin Santo e la sua storia contadina.
Degustazione di due vini spumanti: Moscato d'Asti e Champagne.

Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 20:00 e termineranno alle 21:45.
Relatore: Marco Cum

SEDE DEL CORSO

  • Teatro San Saturnino, via Avigliana 3, Roma (zona Corso Trieste)
INFORMAZIONI LOGISTICHE
  • Prenotazione obbligatoria dopo l'acquisto-In ogni incontro verranno degustati 2 vini in relazione al tema dell'incontro
  • Per regalare il corso, dopo l'acquisto, richiedere un voucher nominativo a eventi@riservagrande.com
  • Per ogni richiesta di informazione scrivere a eventi@riservagrande.com
  • La quota comprende 2 calici da degustazione e il materiale didattico
  • Al termine del corso i partecipanti riceveranno un diploma e un ricordo